Il farro è considerato la più antica tipologia di frumento coltivato.
Introdurre il farro nella propria dieta può rappresentare un’interessante variante per quanto riguarda il consumo di cereali. Il farro presenta un maggior contenuto proteico rispetto ad altre tipologie di frumento. Si tratta di un cereale ricco di vitamine e di sali minerali, ma povero di grassi.
Questo cereale garantisce unapporto calorico piuttosto basso, pari a 340 chilocalorie per 100 grammi di prodotto.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
300gr di farina di farro
3 uova medie
Ortaggi misti (1 carota, 1 cipolla, 1 gambo di sedano,1/2 peperone, 2 zucchina piccola (se di stagione al posto sella zucchina gli asparagi), pomodori rossi maturi o in mancanza 1 scatola di pomodoro a cubetti, 200gr di trita di vitello, vino bianco per sfumare
Olio evo
Sale
SVOLGIMENTO
Preparate un ragù classico e fatelo cuocere 2/3 ore piano piano. Lasciatelo un pochino liquido perchè le tagliatelle assorbono parecchio.
Settacciate la farina e fate un cratere nel mucchietto. Rompete le uova e cominciate a impastare. Quando sarà ben sodo e morbido, mettetelo a riposare nella pellicola mezzo’ora.
Passata la mezz’ora cominciate a stendere la pasta. Io la faccio con il mattarello perchè non so usare la nonna papera essendo mancina.
Stesa la pasta non troppo sottile si lascia asciugare un’oretta, poi si arrotola e si taglia a stricioline.
Si cuoce in acqua bollente salata e quando salgono a galla sono cotte e le potete scolate e condire con il ragù di verdire e una spolverata di parmigiano reggiano
Buon appetito
Buonee
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie 🙂
Mi piaceMi piace